Qualifica | HEADCOUNT al 31 dicembre | Variazione | FTE gennaio-dicembre | Variazione | ||
---|---|---|---|---|---|---|
2018 | 2017 | 2018 | 2017 | |||
Impiegati | 1.798 | 1.811 | (13) | 1.749 | 1.754 | (5) |
Operai | 653 | 659 | (6) | 650 | 657 | (7) |
Quadri | 290 | 274 | 16 | 280 | 270 | 10 |
Dirigenti | 55 | 56 | (1) | 56 | 57 | (1) |
Somministrati | 51 | 37 | 14 | 47 | 28 | 19 |
Totale | 2.847 | 2.837 | 10 | 2.782 | 2.766 | 16 |
Al 31 dicembre 2018 il totale delle risorse del Gruppo SEA è di 2.847 unità, in aumento di 10 unità rispetto al 31 dicembre 2017 (+0,4%). Il numero di Full Time Equivalent nel 2018 rispetto al 2017 risulta superiore di 16 unità e passa da 2.766 a 2.782 (+0,6%).
L’incremento di personale è riconducibile principalmente alle assunzioni di personale interinale in ambito operations necessario alla gestione del maggior traffico passeggeri registrato nell’esercizio in esame.
La presenza femminile nel Gruppo SEA rappresenta il 28% degli Headcount al 31 dicembre, equamente distribuita nei diversi inquadramenti.
Organizzazione e gestione del personale
Nel corso del periodo sono state riviste le articolazioni organizzative di alcune strutture di staff e di linea. In particolare, nell’ambito dell’area del Chief Financial and Risk Officer, con l’obiettivo di migliorare il processo di individuazione di eventi potenziali di rischio che possono influire sui risultati del Gruppo e di monitorare lo stato di mitigazione degli stessi è stata costituita la struttura di Enterprise Risk Management.
Con riferimento al progetto Europrivacy si è provveduto ad un’efficace e tempestiva azione di adeguamento organizzativo alle novità previste per il 2018 dal regolamento europeo Privacy.
Il secondo semestre è stato caratterizzato dall’implementazione organizzativa del nuovo modello manutentivo degli scali che, nel rispetto dei requisiti di safety, risponde alla doppia esigenza di attuare, trasversalmente agli scali, sinergie operative, tecnologiche e contrattuali e di presidiare specificamente la valorizzazione dell’innovazione tecnologica in termini di soluzioni predittive e di automazione dei processi manutentivi.
Nell’ambito delle iniziative di innovazione organizzativa e di sostegno al Work life balance, è stato inoltre avviato un percorso di sperimentazione del lavoro agile (smart working), rivolto a circa il 15% della popolazione non turnista e finalizzato a testare alcuni elementi tecnici ed organizzativi che abilitano tale modalità di lavoro.
Formazione
Nel corso del 2018 le attività di formazione e sviluppo professionale svolte sono state finalizzate ad integrare i processi di business a quelli di formazione, con l’obiettivo di allineare il capitale umano alle sfide richieste dal mercato e agevolare il processo di change management.
I diversi percorsi attivati si sono focalizzati sullo sviluppo delle competenze e del talento delle persone, per rafforzarne il contributo rispetto al raggiungimento dei risultati aziendali.
La spinta all’introduzione di processi e sistemi innovativi smart ha guidato la progettazione dei percorsi formativi e degli strumenti di sviluppo delle competenze professionali e di team.
Di seguito una breve presentazione dei principali progetti attivati:
- Sea InSight: il progetto avviato a fine gennaio 2018, intende promuovere un percorso di Digital Innovation attraverso la creazione di un team interno e interfunzionale che, nell'arco temporale di tre anni, con la collaborazione di Cefriel - Politecnico di Milano - lavorerà su processi, tecnologie e nuovi strumenti che possano contribuire allo sviluppo innovativo del business di SEA e della customer experience all'interno degli aeroporti gestiti da SEA.
- Valutazione Smart: progetto finalizzato all’introduzione in Azienda di un sistema diffuso e condiviso di valutazione della prestazione tramite una semplificazione e integrazione dell’attuale sistema di valutazione delle competenze con gli ambiti della performance con una modalità di erogazione e raccolta feed back più immediata ed efficace.
- On Boarding: il progetto, attivato nel 2017 e relativo alla gestione di tutte le fasi di inserimento di nuove risorse in azienda, è proseguito anche nel 2018, sviluppando principalmente il processo per l’inserimento di giovani neolaureati.
- Intervento formativo PRM: il progetto ha la finalità il migliorare il presidio del ruolo, con particolare riferimento all’integrazione del team, alla cura del cliente e alla motivazione personale come base per un approccio efficace.
- Il valore dell’integrazione a 360°: il progetto, rivolto al personale del Coordinamento di Scalo, è dedicato al miglioramento del presidio del ruolo, con particolare riferimento all’integrazione del team, a supporto dell’introduzione della nuova figura professionale dell’Airport Specialist.
- Switch to Excellence: è un percorso formativo dedicato al management, con la finalità di sviluppare la consapevolezza e le competenze così da poterle applicare in modo efficace nel ruolo professionale. Il piano formativo è iniziato nel settembre scorso e terminerà nell’aprile 2019.
Le attività di Formazione Professionale e Addestramento Tecnico nel 2018 hanno potenziato il proprio impegno orientato all’efficacia e alla compliance, in sintonia con il nuovo contesto di riferimento normativo il cui obiettivo è quello di garantire le linee di attività relative a:
- Training Operations
- Training Compliance.
L’attuazione del Regolamento UE 139/14 che stabilisce i requisiti tecnici e gli obblighi del Gestore, ha infatti rivestito grande importanza nella progettazione, sviluppo ed erogazione della formazione obbligatoria, quali il corso Airside Safety dedicato a tutti gli operatori aeroportuali che accedono all’airside. I contenuti della formazione di Airside Safety sono stati interamente rivisitati in funzione dello sviluppo digitale e erogati ad oltre 1.700 dipendenti SEA.
In questo ambito è stata inoltre avviata la fase progettuale dei corsi di Recurrent Training con focus sulle Procedure Operative; i corsi sono stati interamente dedicati al personale di Maintenance e Operations, come previsto dall’Annesso III dell’AMC/GM del Regolamento EU139. Al fine di monitorare contenuti e modalità, sono state organizzate speciali edizioni pilota per il personale di Maintenance, Elettricisti, Elettromeccanici e addetti Infrastrutture per un totale di circa 80 partecipanti.
Sempre in tema di Safety Aeroportuale, è stato mantenuto un impegno costante nella programmazione dei corsi Patente di Scalo propedeutici all’ottenimento dell’abilitazione alla guida nell’area di movimento: 348 persone SEA hanno sostenuto l’esame Patente Verde, 132 l’esame Patente Rossa.
A garanzia dell’operatività aeroportuale nel periodo invernale e in conformità alle indicazioni di SAE International AS6285-86, è stata organizzata la formazione periodica annuale obbligatoria di Winter Operations al personale di Direzione Operations per un totale di oltre 500 partecipazioni; inoltre, a corollario della formazione de-icing, sono stati erogati corsi annuali per il Piano di Emergenza Neve per 35 persone.
Sono stati effettuati sia i corsi recurrent di Gestione Emergenza Aerea, coinvolgendo oltre 60 persone del Coordinamento di Scalo, sia i corsi periodici per 37 persone della Manutenzione Scalo relativi all’addestramento pratico sull’utilizzo di Airport Technical Tools per il sollevamento degli aeromobili incidentati.
A seguito della pubblicazione dell’aggiornamento edizione 4 della norma CEI 11-27, è stato sviluppato un apposito programma di Refresher Training dedicato ad Elettricisti ed Elettromeccanici al fine di aggiornare gli addetti che lavorano sugli impianti elettrici; 56 le persone che hanno effettuato il corso in modalità formazione a distanza.
L’ambito della Sicurezza del Lavoro ha costituito un impegno prioritario nel 2018 e ha visto l’avvio della fase di Mandatory Recurrent che ha coinvolto i lavoratori in modo massivo, come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 2012. In collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione sono stati erogati diversi contenuti formativi in linea con la tipologia di Rischio. I corsi Rischio Basso sono stati resi disponibili per la prima volta in modalità online con l’ausilio della piattaforma E-Learning per tutto il personale appartenente a tale categoria di rischio. I corsi Rischio Medio, per la loro peculiarità e complessità, sono stati effettuati in presenza nelle sedi Formazione e Addestramento con oltre 1.200 partecipanti.
La formazione Antincendio ha richiesto due differenti tipologie di Training:
- percorso per Addetto alla Gestione delle Emergenze AGE, iter formativo e addestrativo completo di teoria e pratica, includendo anche le attività del campo prove preparatorie all’esame con la Commissione dei Vigili del Fuoco;
- corso di Aggiornamento rischio elevato per persone già certificate che per normativa devono sottoporsi ad un corso periodico.
L’attività di formazione dedicata alle competenze tecniche in ambito di Assistance Passengers Reduced Mobility, PRM, normata dalla Circolare ENAC GEN02A e ECAC Doc.30, oltre al corso di Mandatory Recurrent Training annuale per Addetti PRM che ha coinvolto 122 partecipanti, è consistita in cinque edizioni per nuovi Addetti PRM in inserimento alla mansione. I corsi prevedono il percorso didattico completo includendo la formazione Medico Specialistica che fornisce le competenze necessarie per la movimentazione delle persone a ridotta mobilità e l’addestramento alla conduzione del mezzo ambulift.
L’esigenza condivisa con i Post Holder di garantire un alto livello di Ground Safety Culture nelle differenti e specifiche attività formative relative alle nuove procedure di gestione in Apron negli scali, ha richiesto profonda attenzione alla nuova progettazione del programma formativo e addestrativo dedicato alla figura dell’Airport Specialist che prevede un percorso di diverse giornate di formazione per ogni nuovo addetto. I primi corsi pilota per 9 persone sono iniziati nel 2018 e termineranno nel 2019.
In ambito Security, le attività principali sono state organizzate attraverso i corsi Initial e Recurrent necessari al rilascio del tesserino come previsto dalla normativa ENAC – Circolare SEC05A con oltre 500 partecipanti ed è stata erogata la formazione tecnica per “Direttore Lavori” con 33 partecipanti e per i “Coordinatori per la Sicurezza” con 55 partecipanti.
Welfare
Il Welfare aziendale del 2018, orientandosi sempre di più ai bisogni evidenziati dalle persone, ha preso avvio dall’analisi dei dati e dei costi consuntivi delle iniziative erogate nell’anno precedente, che hanno evidenziato una adesione dell’81,4% della popolazione aziendale ad almeno un servizio di welfare. Sono di seguito elencati i principali progetti in ambito welfare attivati nel 2018:
- Assistenza e Cura - accanto agli sportelli “Ascolto e Aiuto” di Linate e Malpensa, è stato confermato il servizio “Fragibilità” dedicato ai dipendenti con familiari anziani e disabili.
- Servizio Falmilcare - un’innovativa piattaforma dedicata ai dipendenti con figli tra i 10 e i 14 anni o con familiari anziani, che agevola l’assistenza in caso di necessità, con strumenti finalizzati all’individuazione e alla geolocalizzazione del familiare in difficoltà.
- In continuità con il 2017 sono stati proposti i servizi di Welfare consolidati negli anni, in ambito Salute e prevenzione e nell’ambito del supporto al futuro dei figli (in collaborazione con l’Associazione NoiSea: centri estivi a Linate e Malpensa, camp estivi al mare e in montagna, buono giocattolo).
- Progetto Future Lab - ovvero le iniziative dedicate al percorso di istruzione dei figli dei dipendenti ed alla loro employability (borse di studio al merito, borse di studio di Intercultura, corsi “Imparo a studiare con SEA”, orientamento per la scelta del percorso scolastico di istruzione secondaria o universitaria dei ragazzi che frequentano l’ultima classe delle scuole medie e superiori ed il nuovo progetto di “Alternanza scuola-lavoro").
- Mobilità casa-lavoro - accanto alle proposte di abbonamento annuale per la linea ATM e per la linea Malpensa Express di Trenord, nel 2018 è stata introdotta la possibilità di sottoscrivere anche abbonamenti di seconda classe e la nuova tipologia di abbonamento IVOL, “Io viaggio ovunque in Lombardia”, che permette di utilizzare con un solo abbonamento tutta la rete di trasporto (treni e mezzi di superficie), estendendo l’offerta anche ai dipendenti con contratti a tempo determinato.
Salute e sicurezza sul luogo di lavoro
Nel corso del 2018 il Gruppo SEA ha confermato la propria attenzione verso le tematiche di sicurezza sul lavoro, in un’ottica di continuo miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza delle attività svolte in ambito aeroportuale, anche attraverso la promozione di una cultura basata sull’aumento della consapevolezza e sul coinvolgimento di tutti i soggetti, a ogni livello, sulle tematiche della prevenzione.
Nel 2018 SEA ha rinnovato la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) rilasciata da TÜV Italia – Accredia in linea con la norma BS OHSAS 18001/2007, come previsto dall’art. 30 del D.Lgs. 81/08 per i modelli organizzativi aventi efficacia esimente ai sensi del D.Lgs. 231/2001.
Il Servizio Prevenzione e Protezione SEA ha provveduto ad aggiornare i Documenti di Valutazione dei Rischi, oltre a supportare le funzioni competenti nell’elaborazione dei DUVRI per la gestione preventiva dei rischi interferenziali presenti nelle svariate attività svolte sui sedimi aeroportuali da imprese terze in regime di appalto. Fra queste, una particolare attenzione è stata posta alle attività svolte negli ambienti confinati o sospetti d’inquinamento, rientranti nelle previsioni del D.Lgs. 177/11.
In collaborazione con gli Esperti Qualificati in radioprotezione, è proseguita l’attività di monitoraggio a tutela della salute dei lavoratori, mediante specifiche dosimetrie ambientali e personali, sulle radiazioni ionizzanti correlate al transito di colli radioattivi sugli scali e all’utilizzo delle apparecchiature radiogene. Sempre in tema di radioprotezione, si è conclusa l’indagine iniziata nel 2017 sull’eventuale presenza di gas radon negli ambienti di lavoro interrati e semi interrati di Linate e Malpensa. I valori rilevati hanno confermato le aspettative evidenziando concentrazioni ampiamente entro i limiti normativi.
È proseguita l’attività di sorveglianza sanitaria sui lavoratori di SEA esposti a particolari rischi per la salute con l’effettuazione di visite da parte dei Medici Competenti aziendali.
La documentazione e le indicazioni di sicurezza (procedure operative, istruzioni operative e disposizioni di sicurezza, regolamenti di edificio, dispense informative, piani di emergenza, dispositivi di protezione individuale, ecc.) sono a disposizione di tutto il personale dipendente sull’intranet aziendale - sito di funzione “Sicurezza del Lavoro”.