Il Gruppo SEA è fortemente impegnato a fornire prodotti e servizi di qualità nel rispetto e nella salvaguardia del patrimonio ambientale che si ispira ai seguenti principi:
- elevata osservanza del dettato normativo;
- continuità nell’impegno di miglioramento delle performance ambientali ed energetiche;
- sensibilizzazione e coinvolgimento di tutti gli attori presenti nel sistema aeroportuale per un responsabile impegno orientato al rispetto e alla salvaguardia del patrimonio comune rappresentato dall’ambiente in cui operiamo;
- priorità di scelta per l’acquisto di prodotti e servizi che adottino analoghi criteri di sostenibilità ambientale con particolare attenzione per quanto riguarda il risparmio energetico, la riduzione delle emissioni atmosferiche, acustiche e il consumo di acqua;
- individuazione delle fonti e controllo delle emissioni di CO2 prodotte, sia quelle dirette sia quelle indirette, attraverso il coinvolgimento degli stakeholder, nell’ambito della riduzione delle emissioni di gas serra fissati dal protocollo di Kyoto;
- costante livello di monitoraggio e verifica dei processi legati agli aspetti energetici, alle emissioni atmosferiche, acustiche, al ciclo dell’acqua e in generale dei differenti fenomeni che caratterizzano l’interazione con l’ecosistema;
- elevato livello di ascolto e di comunicazione da/verso un ampio spettro di interlocutori esterni in un’ottica di trasparenza e di condivisione.
L'attuazione della politica ambientale di Gruppo si basa sull’impegno di una struttura dedicata ad assicurare la massima attenzione ai principali aspetti strategici ed ai risvolti gestionali-operativi, oltre a garantire un coinvolgimento interfunzionale quotidiano di tutte le unità organizzative le cui attività hanno connessioni dirette o indirette con il raggiungimento degli obiettivi ambientali.
In linea con tale politica, è stato delineato, fin dal 2004, un Sistema di Gestione Ambientale che nel 2006 ha ottenuto la certificazione ISO 14001, riconfermata nei trienni successivi.
Nel luglio 2018 è stata rinnovata la certificazione sulla base della nuova norma 14001:2015 da parte dell’Ente certificatore TUV Italia.
La gamma degli aspetti ambientali gestiti è particolarmente significativa: acqua, aria, rumore, climate change, energia, rifiuti, campi elettromagnetici, inquinamento luminoso, landscape.
La vasta esperienza maturata sin dal 1998 con la costituzione di SEA Energia e i suoi impianti di cogenerazione (trigenerazione a Malpensa) ha visto un consolidamento formale, a ottobre 2013, dell’Energy Management System di SEA e la sua certificazione ISO 50001 ad opera di CertiQuality. L’azione in corso è finalizzata a realizzare una efficace integrazione tra i differenti sistemi certificati.
Anche in quest’ottica, per quanto attiene entrambi i sistemi di Gestione dell’ambiente (ISO 14001) e dell’Energia (ISO 50001), nel corso del 2018 è stata fatta un’attenta preparazione per sostenere l’analisi del TUV di rinnovo certificazione 14001:2015 e sorveglianza certificazione 50001, in una logica di applicazione delle nuove norme e maggiore integrazione dei Sistemi.
Airport Carbon Accreditation e Carbon Neutrality degli aeroporti di Milano
SEA in merito alle emissioni di CO2 si conferma efficace nel contesto della riduzione delle emissioni e in particolare di quelle derivanti dalle attività poste sotto il suo diretto controllo o fortemente influenzabili (scopo 1 e 2)6. Nel giugno 2018, a seguito di valutazioni positive da parte del certificatore italiano e della Società londinese che gestisce il programma Airport Carbon Accreditation, SEA ha rinnovato l’accreditamento di livello 3+, “Neutrality”, per entrambi gli scali gestiti.
Airport Safety
Anche nel 2018 il Safety Management System mantiene le attività sistematiche che caratterizzano i cicli di analisi e controllo e gli interventi di mitigazione.
I riscontri oggettivi disponibili dimostrano il raggiungimento degli obiettivi ed un apprezzabile livello di miglioramento nella gestione della “Safety Aeroportuale”.
Si mantengono inalterati, nella loro consistenza e validità, i principi ispiratori della politica della Safety Aeroportuale di SEA:
- garantire la rispondenza progettuale, realizzativa ed il mantenimento delle infrastrutture di volo, degli impianti e delle attrezzature ai più alti standard di riferimento;
- assicurare la revisione dei processi operativi per conseguire la maggiore conformità possibile ai dettami nazionali ed internazionali in tema di Safety;
- monitorare il mantenimento degli standard di Safety per tutti gli operatori, le ditte, i soggetti esterni operanti a qualsiasi titolo all’interno del sedime aeroportuale;
- garantire una ricorrente ed adeguata formazione del personale, con priorità per quello maggiormente coinvolto nei processi operativi, ponendo particolare accento sui requisiti e sulle conseguenti azioni per un sempre migliore livello di Safety;
- garantire l’azione di sensibilizzazione e di comunicazione affinché ogni evento che possa avere riflessi sulla Safety venga segnalato attraverso la compilazione del Ground Safety Report, incoraggiando attivamente le segnalazioni (reporting) di Safety e definendo in modo chiaro la differenza fra le prestazioni accettabili ed inaccettabili;
- diffondere i principi cardine della “Just Culture”.
6 Scopo1 - Emissioni dirette - Emissioni associate alle fonti che sono possedute o che si trovano sotto il controllo della società.
Scopo2 - Emissioni indirette - Emissioni associate alla generazione di energia elettrica o termica acquistata o consumata dall'impresa, che fisicamente viene immessa nel perimetro societario.