You are here

Investimenti del Gruppo SEA

Il Gruppo SEA ha proseguito nell’anno 2018 il proprio impegno nel sostenere gli investimenti in coerenza con il proprio piano di sviluppo. La tabella seguente evidenzia il dettaglio degli investimenti realizzati nel 2018, pari a 79.185 migliaia di euro al netto degli anticipi a fornitori, con evidenza delle nuove realizzazioni (63.980 migliaia di euro) e degli interventi di ripristino (15.205 migliaia di euro). Si specifica che durante l’esercizio 2018 non sono state effettuate attività di ricerca e sviluppo.

(in migliaia di euro)Nuove realizzazioniInvestimenti di RipristinoTotale
Infrastrutture di volo 7.985 6.055 14.040
Aerostazioni 13.886 3.551 17.437
Cargo 4.665 95 4.760
Edifici vari 4.610 1.659 6.269
Viabilità e parcheggi 2.122 318 2.440
Reti ed impianti 8.395 3.527 11.922
Ecologia 12 0 12
Sistemi / Progetti ICT 15.703 0 15.703
Attrezzature varie 6.602 0 6.602
Totale investimenti 63.980 15.205 79.185

Gli importi sono comprensivi della remunerazione del 6% in base all’IFRIC 12 (euro 2,5 milioni) e della quota oneri finanziari (euro 0,03 milioni).

Le infrastrutture di volo accolgono prevalentemente le opere di messa in sicurezza, coordinamento e progettazione ed interventi di regimazione relativi al fiume Lambro, la manutenzione straordinaria AVL (sistemi telecomando e trasporto) sugli scali di Linate e Malpensa.

Sono state, inoltre, realizzate ulteriori opere di riqualifica e rifacimento che, negli scali di Linate e Malpensa, hanno interessato rulliere di stoccaggio, sistema di trattamento acque de-icing e ricovero mezzi handler.

Gli investimenti più significativi sulle Aerostazioni sono stati la riqualifica funzionale e il restyling del Terminal 1 a Malpensa con la realizzazione delle nuove aree commerciali, l’omogeneizzazione delle finiture esistenti e il restyling dell’area di Riconsegna Bagagli Schengen.

Parimenti, nell’aeroporto di Linate, gli interventi principali sono stati quelli di riqualifica funzionale e restyling, aventi l’obiettivo di migliorare la qualità percepita e l’aspetto architettonico del Terminal stesso. In particolare, tali interventi hanno riguardato nel 2018 la facciata dell’Aerostazione, il viadotto di accesso land side, l’atrio arrivi, il salone di riconsegna bagagli, le sale VIP Leonardo SEA e Welcome Alitalia.

Nell’area di Milano Malpensa Cargo sono terminati i lavori per la realizzazione di un secondo magazzino, con una superficie di circa 15.000 mq, da destinare ad operatori Cargo.

La voce Edifici vari risulta composta prevalentemente dalle opere realizzate in base all’accordo con l’Aeronautica Militare e dagli interventi di supporto per la realizzazione della nuova base di aviazione generale sita al Terminal 2 di Malpensa.

Gli interventi effettuati sul sistema di Viabilità e parcheggi hanno riguardato in gran parte la riqualifica del parcheggio autonoleggi sud di Malpensa e del parcheggio a raso sullo scalo di Linate oltre alla fornitura e posa in opera di nuovi dissuasori per i varchi di Linate e Malpensa.

Gli investimenti più significativi effettuati sulla voce Reti e impianti riguardano interventi di riqualifica e rifacimento sia degli impianti di illuminazione e meccanici dei Terminal 1 e 2 di Malpensa sia degli impianti di cogenerazione con la sostituzione del sistema di supervisione dei motori a Linate e l’installazione di un secondo impianto per la produzione di energia nella centrale di Malpensa.

Gli investimenti in Information and Communication Technology hanno interessato gli ambiti di Digital Innovation, il consolidamento e ammodernamento infrastrutturale delle applicazioni aeroportuali e la Cyber Security. In particolare, si sottolinea l’attivazione delle postazioni E-Gates presso i Terminal di Malpensa e Linate, che, grazie al trattamento dei passeggeri con tecnologia biometrica al controllo passaporti, da un lato aumentano la sicurezza complessiva degli scali e dall’altra velocizzano i tempi di percorrenza.

La voce Attrezzature varie risulta composta prevalentemente dalle nuove attrezzatture di piazzale quali de-icer, trattori push-back, spazzatrici, ambulift, sugli scali di Linate e Malpensa.