You are here

Informazioni generali

Società per Azioni Esercizi Aeroportuali SEA è una società per azioni, costituita e domiciliata in Italia e organizzata secondo l’ordinamento giuridico della Repubblica Italiana (la “Società”).

La Società ha la propria sede sociale presso l’Aeroporto di Milano Linate in Segrate (Milano).

La Società e le sue controllate (congiuntamente il “Gruppo” o il “Gruppo SEA”) gestiscono l’Aeroporto di Milano Malpensa e l’Aeroporto di Milano Linate, in forza della Convenzione 2001, sottoscritta fra SEA ed ENAC nel 2001 ed avente durata quarantennale (che rinnova la precedente convenzione del 7 maggio 1962).

In particolare, SEA e le società del Gruppo, nella conduzione dei predetti aeroporti, svolgono le attività di gestione, sviluppo e manutenzione delle infrastrutture e degli impianti che compongono gli stessi aeroporti, offrono ai propri clienti tutti i servizi e le attività connessi al volo, quali l’approdo e la partenza degli aeromobili, i servizi di sicurezza aeroportuale (attività Aviation); tali società inoltre forniscono una gamma molto ampia e differenziata, sia in gestione diretta, sia in subconcessione a terzi, di servizi commerciali destinati a passeggeri, operatori e visitatori (attività Non Aviation).

Il Gruppo SEA, attraverso la società SEA Energia SpA, produce energia elettrica e termica destinata sia alla copertura del fabbisogno dei propri aeroporti, sia alla vendita al mercato esterno.

Il Gruppo SEA, attraverso la società SEA Prime SpA, gestisce l’aviazione generale, offrendo servizi e facilities ad alto valore aggiunto.

Attraverso la società SEA Handling SpA, controllata da SEA e liquidata nell’esercizio 2017, il Gruppo SEA ha fornito anche i servizi di assistenza a terra ad aeromobili, passeggeri, bagagli, merci e posta (attività di Handling di aviazione commerciale) fino al 31 agosto 2014.

Al 31 dicembre 2018 le attività di handling di aviazione generale sono connesse all’ operatività delle collegate Signature Flight Support Italy Srl (posseduta indirettamente da SEA al 39,96%) e Malpensa Logistica Europa SpA (detenuta al 25%) che operano quindi al di fuori del business dell’handling di aviazione commerciale.

Si segnala che il Gruppo detiene le seguenti partecipazioni in società collegate e valutate con il metodo del Patrimonio netto: (i) Dufrital (partecipazione del 40%) che opera nella gestione e fornitura di attività commerciali in altri scali italiani, tra i quali Bergamo, Firenze, Genova e Verona; (ii) Malpensa Logistica Europa (partecipazione del 25%) che opera nelle attività di logistica integrata; (iii) SEA Services (partecipazione del 40%) che è attiva nel settore della ristorazione presso gli Aeroporti di Milano; (iv) Disma (partecipazione del 18,75%) che è attiva nella gestione di un impianto per lo stoccaggio e la distribuzione del carburante per uso aviazione all’interno dell’Aeroporto di Milano Malpensa; (v) Signature Flight Support Italy (partecipazione indiretta del 39,96%) impegnata in attività di Handling di aviazione generale; (vi) e SACBO (partecipazione pari al 30,98% del capitale sociale) società a cui è affidata la gestione aeroportuale dell’aeroporto di Bergamo, Orio al Serio.

Si segnala, infine, che da luglio 2018, in seguito alla vendita del 40% del capitale di Airport Handling SpA e di una corrispondente quota di Strumenti Finanziari Partecipativi a dnata e al conseguente scioglimento del Milan Airport Handling Trust per conseguimento di scopo, SEA ha riclassificato la partecipazione pari al 30% del capitale di Airport Handling tra le società collegate valutandola nel bilancio consolidato con il metodo del Patrimonio netto.

Le attività svolte dal Gruppo SEA, brevemente illustrate, sono pertanto strutturate nei business Commercial Aviation, General Aviation e Energy, in relazione a ciascuno dei quali il Gruppo percepisce proventi come più ampiamente specificato alla Nota 7 “Informativa per settori operativi”.