You are here

Dati quantitativi di traffico

DATI DI TRAFFICO (AVIAZIONE COMMERCIALE E AVIAZIONE GENERALE) SUGLI AEROPORTI DI MILANO MALPENSA E LINATE

MovimentiPasseggeri (1)Merci (2)
 2018% vs 20172018% vs 20172018% vs 2017
Malpensa 189.910 8,7% 24.561,7 11,5% 558.218 -3,2%
Linate 93.987 -2,6% 9.187,1 -3,3% 10.827 -9,3%
Totale traffico commerciale 283.897 4,7% 33.748,8 7,0% 569.045 -3,3%
Aviazione Generale (3) 25.920 2,5% 54,3 2,7%  
Sistema Aeroportuale gestito dal Gruppo SEA 309.817 4,5% 33.803,1 7,0% 569.045 -3,3%

(1) Passeggeri arrivati+ partiti in migliaia
(2) Merci arrivate+partite in tonnellate
(3) Fonte Aviazione Generale: SEA Prime

Nel corso del 2018 il Sistema Aeroportuale di Milano gestito dal Gruppo SEA ha servito complessivamente 33,8 milioni di passeggeri, 2,2 milioni di passeggeri in più (+7,0%) rispetto all’esercizio 2017.

Tale performance è attribuibile esclusivamente all’aeroporto di Malpensa che, con 2,5 milioni di passeggeri incrementali, ha registrato una crescita dell’11,5% rispetto all’esercizio precedente. Tale risultato è attribuibile all’aumento della capacità in termini sia di posti offerti (+11,7%) che di movimenti aerei (+8,7%), a parità di load factor (77%). Le destinazioni domestiche ed europee hanno contribuito significativamente alla crescita, con passeggeri in aumento rispettivamente del 29,4% e del 8,6%. Le rotte intercontinentali hanno a loro volta evidenziato crescite a doppia cifra pari al 18,8% il Nord America e 10,7% il Far East.

L’aeroporto di Linate ha invece registrato una flessione del 3,3% rispetto all’esercizio 2017 per effetto della cancellazione dell’operatività di Air Berlin (a partire dal mese di novembre 2017), del trasferimento a Malpensa della totalità del traffico di Air Italy (ex Meridiana) ad eccezione della destinazione Olbia (il cui collegamento rientra nell’ambito del servizio pubblico di continuità territoriale) e del riposizionamento dei voli da parte di KLM e Air France a Malpensa avvenuto nel mese di aprile 2017). Si rileva una ulteriore riduzione del 7,4% sulla rotta Milano – Roma e un calo del 5% sulle rotte europee per effetto del trasferimento sopra citato delle compagnie aeree a Malpensa.

L’attività di Aviazione Generale presso gli scali di Linate e Malpensa ha registrato 25,9 mila movimenti, in incremento del 2,5% rispetto al 2017.

In termini di tonnellaggio, i volumi gestiti su Linate e Malpensa hanno registrato un aumento rispettivamente del 3,3% e del 17,7% rispetto al 2017, con la macchina media transitata sui due scali passata da 15,9 a 16,4 tonnellate (+3,0%).

Il traffico merci sul Sistema Aeroportuale di Milano ha registrato 569 mila tonnellate gestite, in calo del 3,3% rispetto all’esercizio 2017. Tale riduzione è prevalentemente attribuibile alle merci in export (-4,8%) ed in particolare all’ andamento negativo dei vettori all-cargo (-6,0%), a seguito della diminuzione del trasportato medio per movimento aereo (passato da 38 a 34 tonnellate di merce) pur a fronte di un incremento dei movimenti aerei (+3,4%).