Il Gruppo SEA utilizza gli Indicatori Alternativi di Performance (IAP) al fine di trasmettere in modo più efficace le informazioni sull’andamento della redditività dei business in cui opera, nonché sulla propria situazione patrimoniale e finanziaria. In accordo con gli orientamenti pubblicati il 5 ottobre 2015 all’European securities and markets (Esma/2015/1415) e in coerenza con quanto previsto dalla comunicazione Consob 92543 del 3 dicembre 2015, sono di seguito esplicitati il contenuto e il criterio di determinazione degli IAP utilizzati nel presente bilancio:
- L’EBITDA o “Margine operativo lordo” o “Risultato operativo lordo” è stato definito come differenza tra il totale ricavi e il totale costi esclusi accantonamenti e svalutazioni.
- L’“EBIT” o “Risultato operativo” è stato definito come differenza tra il totale ricavi e il totale costi inclusi accantonamenti e svalutazioni.
- Nella riga “Risultato netto da attività cessate” dell’esercizio 2017 è esposto il risultato netto della società SEA Handling SpA in liquidazione come previsto dall’IFRS 5.
- Per “Risultato prima delle imposte” si intende il risultato prima del Risultato netto da attività cessate e prima delle imposte.
- Per “Indebitamento finanziario Netto” o “Posizione finanziaria Netta” si intende liquidità, crediti finanziari e titoli correnti, al netto dei debiti finanziari (correnti e non correnti) e del fair value dei derivati a copertura di poste dell’indebitamento finanziario.
- Per “PFN/EBITDA” si intende il rapporto tra l’Indebitamento finanziario Netto e l’EBITDA così come sopra definiti.
- Per “Capitale circolante” si intende somma di rimanenze, crediti commerciali, altri crediti correnti, altre attività finanziarie correnti, crediti tributari, altri debiti, debiti commerciali e debiti per imposte.
- Per “Capitale investito netto” si intende la somma del “Capitale circolante” così come sopra definito e immobilizzazioni al netto dei fondi relativi al personale, altri debiti non correnti e di fondi rischi e oneri.
- Per “Investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali” si intendono gli investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali desumibili dalle informazioni riportate nella Nota integrativa del Gruppo SEA, al netto degli utilizzi del fondo di ripristino.
- Per “Componenti non recurring” si intendono le poste derivanti da operazioni non ricorrenti. Tali poste, a giudizio del management e laddove specificato, possono essere escluse per una migliore comparabilità e valutazione dei risultati di bilancio. Alcuni degli indicatori sopra elencati sono, nella presente Relazione sulla gestione, esposti e descritti al netto delle “Componenti non recurring”.
Si specifica, infine, che gli IAP sono stati calcolati in maniera omogenea in tutti i periodi e non devono essere considerati sostitutivi di quelli convenzionali previsti dagli IAS/IFRS.