You are here

Evoluzione prevedibile della gestione

L’anno in corso continuerà ad essere caratterizzato da un positivo sviluppo del traffico passeggeri, per effetto del consolidamento sullo scalo di Malpensa sia del traffico a breve-medio raggio sia di quello intercontinentale, anche grazie alle ulteriori attivazioni annunciate da Air Italy in particolare verso il Nord America (Los Angeles, San Francisco, Toronto). 

Il 2019 sarà altresì caratterizzato dalla chiusura dello scalo di Linate per tre mesi (dal 27 luglio al 27 ottobre) per il rifacimento della pista di volo, della taxiway T e per l’adeguamento dell’impianto BHS al nuovo Standard 3. Sarà inoltre completamente rinnovata una parte dell’aerostazione (c.d. corpo F) nell’ambito del pluriennale progetto di restyling dello scalo, la cui conclusione è prevista nei primi mesi del 2021. Tali interventi sono finalizzati ad aumentare la sicurezza dello scalo e a migliorare l’esperienza dei passeggeri in termini di confort e qualità del servizio.

Durante i tre mesi di chiusura di Linate, la maggior parte dei voli saranno trasferiti all’aeroporto di Malpensa, dove si concentrerà l’impegno di SEA nel garantire standard di servizio adeguati in un periodo, l’estate, con picchi di traffico significativi.

Tale operazione comporterà per il Gruppo SEA minori ricavi derivanti dalla sospensione delle attività a Linate parzialmente compensati da maggiori ricavi a Malpensa, nonché costi sorgenti netti derivanti dal trasferimento delle attività da Linate a Malpensa oltre ai maggiori costi di comunicazione e di supporto ai passeggeri. 

Per le ragioni illustrate i risultati 2019 sono previsti in riduzione rispetto all’esercizio 2018, sebbene confermino, al netto degli effetti sopra indicati e di natura non ricorrente, il trend positivo registrato nell’ultimo triennio.

Oltre agli interventi a Linate, il piano di sviluppo infrastrutturale 2019 prevede, tra gli altri, una serie di interventi a Malpensa (tra cui la realizzazione di nuove isole check-in, la riqualifica dei pontili dei satelliti Sud e Centrale, l’incremento dei caroselli BHS per la gestione delle short connections) finalizzati ad incrementare la capacità e la funzionalità dello scalo in previsione del picco di traffico concomitante alla chiusura di Linate, anticipando alcuni interventi previsti nel Piano Investimenti del Gruppo. Sempre a Malpensa è prevista l’apertura del nuovo terminal di Aviazione Generale, in tempo utile per accogliere il traffico business gestito a Linate da SEA Prime nel periodo di chiusura dello scalo.

Il Management continuerà ad essere impegnato nell’ulteriore sviluppo delle diverse aree di business gestite e nel perseguimento di efficienze operative finalizzate a massimizzare i risultati ed i processi aziendali.