Il Consiglio di Amministrazione di SEA nomina il nuovo Presidente
A seguito delle dimissioni rassegnate dal Presidente Pietro Modiano, il Consiglio di Amministrazione di SEA, nella seduta del 20 dicembre 2018, ha nominato nuovo Presidente il Consigliere Michaela Castelli, conferendo alla stessa tutti i poteri precedentemente in capo al Presidente dimissionario.
Airport Handling: esercizio dell’opzione da parte di dnata del 40% e trasferimento a SEA del residuo 30%
Il 30 giugno 2018 dnata ha esercitato l’opzione per l’acquisto dell’ulteriore quota del 40% del capitale di Airport Handling e di una corrispondente quota di Strumenti Finanziari Partecipativi, incrementando la sua partecipazione nella società al 70% e mantenendo la maggioranza nel Consiglio di Amministrazione, acquisita sin dal marzo 2016, data in cui è stata perfezionata l’acquisizione del primo 30% della società dal Trustee (detentore dell’intero capitale sociale di Airport Handling) e del 30% degli Strumenti Finanziari Partecipativi detenuti da SEA.
L’esercizio della suddetta opzione ha comportato in luglio una serie di successivi adempimenti: lo scioglimento del Trust per conseguimento dello scopo e il conseguente trasferimento a SEA del residuo 30% del capitale, l’incasso da parte di SEA di 13,3 milioni di euro (di cui 10,6 milioni di euro per la cessione del 70% degli Strumenti Finanziari Partecipativi e 2,7 milioni di euro per la cessione del 70% delle azioni) la cui quota relativa alla cessione del 30% da parte del Trust a dnata era vincolata in attesa del completamento dell’operazione e l’ incasso pari a 0,4 milioni di euro dei dividendi deliberati da Airport Handling nel 2016.
Inaugurazione della nuova facciata dell’aerostazione di Linate
Il 3 maggio 2018 è stata inaugurata la nuova facciata dell’aerostazione di Linate. Si è concluso l’intervento principale della prima fase del progetto di restyling dell’Aeroporto di Milano Linate che ha avuto inizio nel luglio 2017 e che prevede un piano di investimenti diluito negli anni sino al 2022 per un importo totale di 66,4 milioni di euro.
Milano si aggiudica il World Routes 2020, la più importante fiera mondiale del trasporto aereo
Nel mese di luglio 2018 è stata ufficializzata l’assegnazione a Milano del World Routes 2020. World Routes è uno tra i principali eventi del settore aeronautico che si terrà dal 5 all'8 settembre 2020 a Milano presso il Mi.Co, e riunisce compagnie aeree, aeroporti, aviation stakeholder, industria del turismo e tourism bureau di tutto il mondo ed è organizzato da UBM.
Il documento di candidatura che ha portato all’assegnazione di questo importante evento a Milano è stato curato da SEA, Mi.Co, Regione Lombardia e Comune di Milano.
World Routes costituirà per SEA un’occasione per consolidare la crescita degli aeroporti di Milano con l’apertura di nuove rotte, in particolare per connettere Milano con città di Asia e America, e per rafforzare la percezione dell’aeroporto e della destinazione tra i rappresentanti delle maggiori organizzazioni dell’industria dell’aviazione globale e i decision maker dello sviluppo del network.
In vista del World Routes 2020, SEA ha partecipato, a settembre 2018, anche al World Routes tenutosi a Guangzhou, in Cina, al fine di promuovere la destinazione Milano e incontrare i rappresentanti delle maggiori compagnie aeree del mondo.
Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione
Nel mese di marzo 2018 SEA ha ottenuto la certificazione del proprio sistema di gestione per la prevenzione della corruzione ai sensi della norma UNI ISO 37001:2016.
Nuove linee di finanziamento
Nel corso del 2018 e nei primi mesi del 2019, a rafforzamento della struttura finanziaria del Gruppo SEA, è stata avviata una attività di ridefinizione delle linee di credito committed esistenti e di sottoscrizione di nuove. Al termine di tale attività il Gruppo SEA disporrà di linee RCF committed per 260 milioni di euro utilizzabili sino al 2023, e di una nuova linea su raccolta BEI per 130 milioni di euro a parziale copertura del piano investimenti SEA dei prossimi anni.
La nuova struttura di linee committed, per un totale di 390 milioni di euro, consentirà al Gruppo SEA di disporre nei prossimi anni di adeguata flessibilità finanziaria, ad ancora favorevoli condizioni di costo, in una fase caratterizzata anche dagli impegni derivanti dalle prossime scadenze dei finanziamenti di medio/ lungo termine in essere.